Net Corner
Scegli, partecipa, riduci

Firenze 2024

che cos’è

Net Corner

Il progetto amplia il lavoro della Mappa per scegliere Sostenibile del territorio di Firenze e dintorni pubblicata a questo link, coinvolgendo per la prima volta le realtà economiche e associative della filiera Agro-alimentare mappate e creando uno spazio dedicato a loro per favorire rete, collaborazioni, e buone pratiche in ottica di economia circolare. Il primo evento con questo scopo, il Net Corner Brunch!, si è tenuto nella Sala Margherita Hack alle Murate (Firenze) il 23 novembre 2024. Con questo progetto si vuole promuovere un cambiamento locale replicabile su scala più ampia. Se la mappatura aiuta cittadine e cittadini a orientare le scelte di consumo, incontri come il Net Corner favoriscono scambi e cooperazione, rafforzando lo strumento della mappa e la rete tra le realtà sostenibili.

il bando

In Cibo Civitas

In Cibo Civitas: Empowerment, Azioni, Territorio per una cittadinanza che nutre il futuro è un’iniziativa attiva in Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana e Sicilia per promuovere un sistema alimentare sostenibile, stili di vita consapevoli e la riduzione dello spreco alimentare. Il cibo diventa un mezzo di inclusione e condivisione per valorizzare le risorse del territorio e mitigare l’impatto ambientale. Sette progetti innovativi, due dei quali in Toscana, sono stati premiati a settembre al Terra Madre Salone del Gusto, dove In Cibo Civitas ha avuto uno spazio dedicato. Il bando è promosso da LVIA – Associazione Internazionale Volontari Laici con partner come Slow Food Italia, sette Comuni italiani, Università di Torino e ImpactSkills, con il sostegno dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
IMG_20241123_090404
DSC_0018

Il progetto

Net Corner

Net Corner. Scegli, partecipa, riduci si è suddiviso in tre fasi/obiettivi:

  1. Ricerca desk approfondita delle realtà mappate nelle categoria Agro-alimentare e Ristorazione e ricettività, contatto tramite mail e canali social per diffondere la mappatura e ingaggiare le stesse rispondendo ad un’intervista strutturata sulle Parole chiave che le descrivono e sui loro bisogni;
  2. Aggiornamento e implementazione delle informazioni contenute nella mappatura attraverso l’inserimento di nuove realtà segnalate dalle reti attive (Distretto di Economia Civile, realtà già mappate), aggiornamento dati delle presenti e promozione del progetto sui canali social e sul sito web dell’associazione;
  3. Organizzazione del primo evento Net Corner, a cui hanno partecipato 14 persone, per favorire l’interazione tra le realtà ingaggiate, raccogliere feedback sulla mappatura e suggerimenti per nuovi incontri di networking. Attraverso l’attività facilitata World Cafè le/i partecipanti si sono suddivise/i in tre tavoli di discussione seguendo i seguenti temi:
    1) PARLIAMO LINGUE DIVERSE – qual è la barriera che pensi i fruitori/consumatori abbiano? quali sono le difficoltà della realtà/produttore per arrivare al fruitori/consumatori?
    2) INSIEME SI VA PIÙ LONTANO – cosa rende difficili i possibili scambi di risorse e conoscenze tra realtà? se già hai degli scambi virtuosi attivi, come funzionano?
    3) CHI HA LA MAPPA, TROVA LA VIA – come una mappatura di questo tipo potrebbe facilitare? quali funzioni dovrebbe integrar?

next steps

I risultati e il futuro

Quanto raccolto dal progetto e soprattutto dall’evento Net Corner ha fornito preziosi spunti a Shifting Lab per continuare a migliorare e integrare la mappatura interattiva digitale con nuove informazioni e funzioni. Alle realtà che hanno partecipato attivamente al primo appuntamento o alla fase di interviste è stato condiviso un report di restituzione dei risultati. Con le stesse si cercherà di tenere aperto un canale diretto per future iniziative e anche per rimanere costantemente aggiornati sugli sviluppi. L’intento è quello di trovare nuovi finanziamenti per sostenere un’implementazione significativa della mappatura e aumentarne la visibilità, attraverso supporti che potranno essere sia digitali che cartacei.

CONTATTI

Non esitate a contattarci per qualsiasi domanda. Saremo felici di metterci in contatto con voi.

info.shiftinglab@gmail.com

SEGUICI

Rimanete in contatto, seguiteci sui nostri canali sociali per rimanere aggiornati.